
Bentornati amici lettori “Nel Paese delle Meraviglie”, la rubrica di Notiziare.it che ogni sabato vi porta a spasso per lo stivale alla scoperta dei luoghi e dei monumenti più belli d’Italia.
Il viaggio di oggi ci porta alla scoperta di un mausoleo. Beh, non un viaggio particolarmente gioioso ma posso assicurarvi che non è un mausoleo qualunque quello che scopriremo oggi ma è uno dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO. Stiamo parlando del Mausoleo di Teodorico a Ravenna (Emilia-Romagna).
Celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti, il Mausoleo fu costruito verso il 520 da Teodorico il Grande (Re degli Ostrogoti e secondo dei re barbari di Roma) come sua futura tomba. E che tomba…
La costruzione infatti si distingue da tutte le altre architetture ravennati per il fatto di non essere in mattoni, ma in blocchi di pietra Aurisina ; il mausoleo presenta una pianta decagonale e l’impostazione a pianta centrale riprende la tipologia di altri mausolei romani.
Ma la caratteristica più sorprendente dell’edificio è costituita dalla copertura formata da un enorme unico monolite a forma di calotta di 10,76 metri di diametro e 3,09 di altezza, per un peso di circa 230 tonnellate. Si pensi che l’enorme blocco a forma di calotta fu trasportato per mare e issato sull’edificio. Ancora oggi non si è riusciti a comprende in che modo il monolite è stato posizionato sull’edificio. Due sono le ipotesi più accreditate: 1)il masso è stato alzato sull’edificio man mano che questo veniva costruito; 2) gli architetti fecero costruire una specie di “piscina” attorno al mausoleo completato e trasportato con una zattera il monolite fino alla cima.
Ad aggiungere valore e singolarità al mausoleo, sulla facciata una decorazione con un motivo “a tenaglia” che rappresenta l’unica testimonianza a Ravenna di una decorazione desunta dall‘oreficeria gota. Inoltre l’edificio presenta influssi siriaci sopratutto nell’accentuata cornice di coronamento.
Cari lettori, anche per questa settimana è tutto. Appuntamento a sabato prossimo con “Nel Paese delle meraviglie” per un nuovo viaggio, alla scoperta di una nuova meraviglia tutta “made in italy”.
Potrebbe interessarti:
- Nel Paese delle Meraviglie: Alla scoperta del Complesso della Santissima Trinità (Basilicata)
- Nel Paese delle Meraviglie: Alla scoperta della Necropoli di Tarquinia (Lazio)
- Nel Paese delle Meraviglie: Alla Scoperta del Vallone dei Mulini (Campania)