
Il salame di cioccolato è una ricetta tipica del periodo a cavallo tra Carnevale e Pasqua ma che è ottima da gustare durante tutto l’anno e che fa subito festa. Una ricetta di “riuso”: pochi ingredienti, un procedimento di lavorazione facile e velocissimo e farete la gioia dei vostri ospiti, specie di quelli più piccini.
Ed è proprio insieme ai vostri bambini che potrete preparare questa ricetta, che si divertiranno un mondo ad impiastricciarsi le mani impastando il composto fatto di cioccolato, burro, biscotti e frutta secca, che, dopo aver preso la forma di un cilindro, sembrerà un vero e proprio salame. La preparazione che vi proponiamo è senza uova, in questo modo potrete conservare il salame di cioccolato per un tempo maggiore, magari tagliandolo a fettine e conservandolo in freezer. Potrete poi scongelare la quantità che vi interessa e tenere il restante per altre occasioni.
INGREDIENTI:
– circa 250 gr. di biscotti secchi
– 100 gr. di cioccolato fondente
– 140 gr. di burro
– 40 gr. di cacao amaro in polvere
– 100 gr. di zucchero semolato
– un bicchierino di liquore (rhum, limoncello, amaretto ecc..)
– 50 gr. di nocciole o mandorle pelate (opzionale)
PROCEDIMENTO
Iniziare sbriciolando grossolanamente i biscotti secchi in una ciotola capiente (poiché vi andranno versati anche tutti gli altri ingredienti successivamente). Fate molta attenzione! Se i biscotti vengono sbriciolati troppo finemente non il vostro salame perderà il caratteristico aspetto. Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente e lasciatelo a raffreddare.
Nella ciotola contenente i biscotti versate lo zucchero, il cacao amaro e cominciate a mescolare, poi unitevi il cioccolato fuso e il burro tagliato a tocchetti (il burro deve essere a temperatura ambiente e deve risultare morbido). Amalgamate il tutto aggiungendo il bicchierino di liquore, un goccio di latte (se necessario) e, a vostra discrezione la frutta secca, anch’essa precedentemente tagliata grossolanamente.
A questo punto versate il composto su carta da forno oleata e servitevi di quest’ultima per dare una forma cilindrica al salame, poi rivestitelo di carta alluminio e lasciatelo riposare in frigo per almeno un’ora e mezza.
Togliete il composto dal frigo e ponetelo su un tagliere sul quale avrete precedentemente sparso dello zucchero a velo e rotolatevi bene il salame. Rimettetelo in frigo per almeno un’altra ora prima di servirlo, tagliato a fettine.