Le preoccupazioni per la nuova variante del Coronavirus rilevata in Sudafrica hanno portato a forti vendite nel mercato azionario globale l’ultimo giorno di negoziazione della settimana. Mentre l’European Aviation Index ha registrato un forte calo dopo la notizia della nuova variante, l’indice FTSE 100 è sceso vicino al 3%, mentre le diminuzioni dell’indice dei futures DAX30 hanno superato il 2,50%. L’indice dei futures Dow Jones è sceso di oltre il 2,00%, mentre gli indici S&P500 e Nasdaq sono scesi fino all’1%.
Ounce Gold, invece, è cresciuto con l’avversione al rischio e il calo dell’indice del dollaro. Lo yen giapponese, d’altra parte, ha registrato il più grande aumento giornaliero visto da marzo 2020 contro il dollaro USA. Anche gli asset di criptovaluta hanno ottenuto la loro parte dall’ondata discendente. Bitcoin ha avuto un calo intraday fino al 10%.
La notizia che è stata ascoltata in ogni parte del mondo, sia attraverso i classici media oppure notiziari che si possono ascoltare con le HUAWEI freebuds pro, ha creato molta agitazione.
I mercati emergenti hanno avuto una brusca reazione
L’indice azionario MSCI GOP (Emerging Markets, EM = Countries) ha chiuso la giornata con una perdita del 2,6%, mentre i mercati azionari dell’America Latina hanno perso il 3,38% a causa dei cattivi presentimenti provenienti da Wall Street. Le valute dei ME si sono deprezzate dello 0,8% rispetto al dollaro.
I mercati globali sono sull’orlo di una nuova crisi?
Tutto dipende dal tasso di diffusione e dalla letalità di Omicron. Non ci sono informazioni mediche che i vaccini attualmente in uso siano insufficienti per Omicron. Tutte le aziende farmaceutiche produttrici di vaccini hanno immediatamente iniziato a sviluppare ceppi che avrebbero protetto contro la nuova variante.
Abbiamo due scenari davanti a noi. Innanzitutto, l’impatto psicologico ed economico di Omicron è simile a quello di Delta, il che significa che l’economia mondiale continua il suo cammino senza inciampare, forse perdendo un po’ di slancio. Le banche centrali, allo stesso tempo, in questo caso, dovrebbero portare avanti i loro piani di stretta monetaria per un po’ di tempo.
Nel peggiore dei casi, i vaccini non proteggono da Omicron, gli ospedali sono pieni di pazienti gravemente malati a causa anche delle influenze invernali e Omicron richiederà nuove chiusure in tutto il mondo. In questo caso, l’attività diventa stagnante in tutte le linee di business che “richiedono un contatto umano”. L’impatto negativo sull’occupazione e sulla crescita economica sarà aggravato dai sostegni finanziari che stanno finendo in tutto il mondo tranne che negli Stati Uniti. In definitiva, le attività rischiose rimangono in un mercato ribassista finché non vedono prove che le banche centrali salveranno il mondo.
Peggio ancora, le banche centrali potrebbero non avere il farmaco per curare un’altra crisi sanitaria dopo anni di estrema espansione monetaria.
Quale di queste tesi sia valida si chiarirà a metà dicembre. Fino a quei giorni, l’intensa volatilità e la continuazione dell’ondata di vendita in tutti i mercati rischiosi sono lo scenario più probabile. Ovviamente dire adesso che questa variante sia più grave o preoccupante di qualsiasi altra non è di certo possibile.