Ritorna l’appuntamento con la rubrica settimanale “Nel Paese delle Meraviglie” che ogni sabato vi porterà alla scoperta di alcuni dei posti più belli del nostro stivale.
“L’estate sta finendo”, per dirla come i Righeira, ma la voglia di viaggiare e di scoprire posti nuovi non passa mai e la meta scelta per voi questo sabato è Presicce. Siete pronti a scoprirla ?
Presicce è un piccolo comune italiano della provincia di Lecce, in Puglia. Situato nella parte bassa del Salento, Presicce si trova a 9 km circa dal Mar Ionio e appartiene all’insieme dei comuni che forma la cosidetta regione delle serre salentine. Il piccolo borgo pugliese conta 5.583 abitanti e a livello nazionale è conosciuto anche come “Città degli ipogei” per via della presenza di frantoi sotteranei. A tale proposito, Presicce aderisce all’Associazione Nazionale Città dell’Olio. La bellezza paesaggistica e la ricchezza storico-culturale di questo piccolo borgo è stata ufficialmente riconosciuta, a livello nazionale, nel 2011 quando Presicce è entrato a far parte dell’associazione ” I Borghi più Belli d’Italia”.
Il suo nome potrebbe derivare da Praesidium e andrebbe ad indicare la presenza, in passato, di un presidio militare anti-saraceno. Le origini di Presicce risalgono al VII quando, secondo resoconti storici, ci sarebbero stati i primi insediamenti urbani nella zona del basso Salento. Nel 1088, i Normanni occupano Presicce e divengono i padroni dell’attuale Castello Normanno, allora roccaforte del borgo. Successivamente il castello è stato abitato da numerose famiglie:i Securo, i Gonzaga e i Brayda. Sulla storia moderna di Presicce non abbiamo molte notizie e le attuali ricostruzioni storico mancano ancora di documenti certi.
COSA VEDERE A PRESICCE ?
–Chiesa della Madonna del Carmine (seconda metà del XVI secolo) con annesso Convento dei Padri Carmelitani (1590).
–Palazzo Ducale, in Piazza del Popolo.
–Cappella Palatina dedicata all’Annunziata.
–Cappella Arditi (1767), sfavillante opera Rococò costruita con pietra leccese.
–Edifici di via Gramsci (Palazzo Lia, Palazzo Valentini, Palazzo Adamo-Izzo).
–Museo della Civiltà Contadina, piazza del Popolo.
COSA MANGIARE A PRESICCE ?
Il piatto tipico di Presicce è il pesce fritto. In particolare, a ogni vigilia di festa si preparano le “pittule” salentine, frittelle di pasta lievitata, da condire con gamberetti, baccalà, verdure, capperi e pomodorini. Tipico del borgo pugliese è l’olio extravergine d’oliva dal gusto intenso e fruttato. L’olio viene ottenuto mediante lavorazione tradizionale che prevede la spremitura a freddo delle olive con il torchio su dischi di corda chiamati fisculi.
Per questo sabato, il nostro viaggio finisce qui. Appuntamento a sabato prossimo per scoprire una nuova meraviglia della nostra bella italia.
Potrebbe interessarti: