
Che lo sport faccia bene a mente e corpo è risaputo sin dai tempi di Ippocrate che ai Greci prescriveva l’attività sportiva sia per combattere i mali del corpo, sia per combattere i mali della mente o dell’anima. Ad oggi, è stato più volte dimostrato che una regolare attività sportiva aiuta a combattere lo stress, l’ansia e libera la mente; al contempo aiuta a prevenire malattie cardiovascolari e concorre al rafforzamento dei muscoli e al mantenimento dell’elasticità muscolare. Ma, nello specifico, quali sono gli effetti che lo sport produce sul nostro corpo ?
Praticando regolarmente una qualsiasi attività sportiva, vengono prodotti più effetti contemporaneamente e su diverse parti del corpo.
Sui muscoli, gli effetti prodotti sono:
-aumento del volume del muscolo;
-cambiamento della lunghezza in funzione del lavoro svolto;
-miglioramento di velocità e coordinazione. Infatti, incrementando la trasmissione degli stimoli nervosi si migliora la coordinazione nei movimenti;
Sulle ossa, gli effetti prodotti sono:
-aumento della lunghezza ossea;
-sviluppo della larghezza poiché le trazioni sulle ossa favoriscono lo sviluppo delle stesse in spessore e in larghezza, ne consegue un aumento della resistenza e della robustezza;
Sulle articolazioni, l’attività motoria produce:
-mantenimento della mobilità fisiologica;
-aumento e recupero della mobilità, con particolari schemi di allenamento;
-irrobustimento delle capsule articolari e quindi corpo meno soggetto a lussazioni o distorsioni;
Sulla mente, lo svolgimento regolare dell’attività motoria comporta:
-miglioramento della sensazione di auto efficacia e di fiducia in se stessi;
-abbassamento dei livelli di ansia e di stress;
-miglioramento di vari aspetti della funzionalità mentale: capacità di prendere decisioni, di pianificare e la memoria a breve termine;
-riduzione del rischio di demenza e dell’insorgere della patologia di Alzheimer.
Potrebbe interessarti: