
Molti pensano che preparare una buona pasta fresca all’uovo fatta in casa sia una procedura complessa e che porta via molto tempo. Questo non è vero, e oggi andremo a vedere una ricetta semplice e veloce che vi permetterà di portare in tavola una buonissima pasta fatta in casa, che avrà un gusto decisamente diverso da quella che normalmente compriamo al supermercato di realizzazione industriale.
La pasta fresca realizzata con l’uovo è decisamente un piatto che non può mancare per un’occasione importante o per una giornata di festa. Spesso però quando si vuole realizzare tale piatto il primo pensiero che balza per la mente è quello di andarla a comprare al pastificio più vicino, ma questa associazione viene fatta soprattutto perché non si conosce la facilità con cui può essere realizzata a casa. La pasta in casa non è difficile da realizzare, e la sua ricetta di produzione è talmente semplice che può essere seguita da chiunque.
Tutto quello che vi serve per realizzare una pasta all’uovo è la farina, le uova, qualche trucchetto per stendere al meglio la pasta e tanta energia per impastare il tutto, oppure affidatevi ad una comoda impastatrice elettrica che farà il lavoro duro al posto vostro. Se non avete in casa tale elettrodomestico e volete acquistarne uno, Recensioni sul Web, noto portale di test e confronto, vi offre un utile supporto nella scelta del miglior prodotto in commercio guidandovi attraverso consigli e recensioni tra impastatrici di varie marche e modelli acquistabili direttamente online.
Tornando alla ricetta della pasta all’uovo, abbiamo visto sopra quali sono gli ingredienti, mentre per quello che riguarda le dosi dovete calcolare il tutto in base al numero di persone per cui volete realizzare la pasta. Per ogni persona va preso un riferimento di un uovo e 100 gr di farina di tipo 00. Qualche ricetta prevede l’aggiunta di un pizzico di sale e olio, cosa non prevista nelle classiche formule tradizionali.
L’impasto che andrete a creare deve essere liscio e omogeneo, proprio per questo l’aggiunta di sale è sconsigliata. Vediamo in dettaglio quali sono i passaggi per realizzare l’impasto: sbattere le uova prima di unirle all’impasto. Utilizzate una spianatoia in legno per realizzare l’impasto, se non l’avete utilizzate un piano in marmo o un tavolo purchè sia perfettamente pulito e liscio. Preparare con la farina una sorta di monticello, lasciandone da parte un po’ che verrà aggiunta successivamente. Creare al centro una sorta di buco in cui andrete a inserire le uova, e incominciate a impastare in modo energico con le mani.
Impastare finchè il composto non diventa omogeneo, utilizzate la farina messa da parte per staccare quello che si appiccica alle mani.
La lavorazione dell’impasto deve durare almeno dieci minuti e deve essere molto energica, questo perché in questo modo andrà a svilupparsi la maglia glutinica. Se decidete di impastare il composto attraverso un elettrodomestico mettete tutti gli ingredienti dentro di esso ed eseguite la procedura d’impasto.
L’impasto, una volta realizzato, deve essere tenuto a riposo per 20-30 minuti in modo che tutti gli ingredienti vadano ad amalgamarsi in modo ottimale. La pasta non va assolutamente messa in frigo, basta lasciarla riposare a temperatura ambiente. Ora la pasta andrà stesa, a mano con il matterello o attraverso una macchina stenditrice. Basterà scegliere il formato preferito stando attenti a tagliarla in modo lineare, senza romperla eccessivamente. Ora la vostra pasta fresca all’uovo è pronta per essere cotta, basteranno dai 3 ai 5 minuti e sarà pronta per essere portata in tavola.