E’ morta Tina Anselmi, la prima donna Ministro della Repubblica

Tina Anselmi (89 anni), prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica, è morta la scorsa notte a Castelfranco Veneto dove viveva da anni. Eroina e simbolo della Resistenza, con il nome di battaglia di “Gabriella” fu staffetta della Brigata Cesare Battisti. Eletta più volte parlamentare della Democrazia Cristiana, Tina Anselmi ha legato il suo nome a numerose riforme importanti; si pensi all’introduzione del Servizio Sanitario Nazionale e alla legge 903.

Il suo percorso politico cominciò nel 1976 quando fu nominata titolare del dicastero del lavoro e della previdenza sociale dal governo guidato da Giulio Andreotti. L’anno successivo varò una legge fondamentale, la 903, con la quale stabiliva la “parità di trattamento tra uomini e donne”. Dopo aver ricoperto la carica di ministro del Lavoro, nel 1978 fu ministro della Sanità. Tina Anselmi appose firme significative in quel periodo; firme che portarono all’introduzione del Servizio Sanitario Nazionale , alla legge sull’aborto e alla legge 180, la famosa legge Basaglia sulla chiusura dei manicomi.

Sempre in quell’anno cruciale, ad Anselmi, spetta l’arduo compito di fare da tramite tra il governo e la famiglia di Aldo Moro per l’intero periodo del sequestro. Commenterà così l’assassinio dello statista: “Moro era il riferimento politico della Repubblica che stavamo costruendo. Si è ucciso lui perché quella politica non si facesse. Uccidendo Moro si è ucciso un futuro.”

Il suo nome è legato, inevitabilmente, anche alle indagini sulla loggia massonica P2. Infatti, nel 1981, fu nominata presidente della Commissione d’inchiesta e terminò i lavori nel 1985 certificando la natura eversiva e antidemocratica della P2. Ma la risoluzione che imponeva al Governo di condannare la Loggia cadrà nel dimenticatoio. Quest’ultima rimarrà una delle profonde ferite nella vita di Tina Anselmi. Gli ultimi anni saranno trascorsi, da Tina, nell’amata Castelfranco protetta dall’amore della sua famiglia.

I funerali saranno celebrati venerdì 4 novembre nel Duomo di Castelfranco Veneto.

Potrebbe interessarti:

About Mario Martino 173 Articoli
Nato a Maddaloni il 16/05/1995. Vive a Beltiglio di Ceppaloni, un piccolo paesino della provincia di Benevento. Studia Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Salerno. Scrive anche per Benevento ZON, AlBarSport.com e Derivati Sanniti.
Contact: Facebook
Change privacy settings