Salerno torna a brillare con la magia delle Luci d’Artista, pronte a incantare migliaia di visitatori in questa XIX edizione. L’inaugurazione, avvenuta il 29 novembre, segna l’inizio di un viaggio luminoso che accompagnerà la città fino al 2 febbraio 2025. Tra opere iconiche come i tunnel stellati della Villa Comunale e le novità in Piazza della Libertà, l’intero percorso si trasforma in un’esperienza unica, perfetta per chi vuole immergersi nella magia del Natale. Ecco tutti i dettagli per vivere al meglio uno degli eventi più attesi delle festività salernitane: tutto ciò che c’è da sapere su Luci d’Artista 2024-2025 a Salerno.
Quando ammirare le Luci d’Artista di Salerno 2024-2025: date e orari
Quest’anno le luminarie regalano un’edizione più lunga del solito, prolungandosi fino al 2 febbraio 2025, una novità rispetto agli anni precedenti. Le luci si accendono ogni giorno alle 17:00, creando un’atmosfera incantata che dura fino alle 2:00 del mattino, perfetta per passeggiate serali, scatti fotografici o semplicemente per godersi la città in tutta la sua bellezza.
L’albero di Natale in Piazza Portanova e le installazioni di Piazza Flavio Gioia, due delle attrazioni più attese, saranno accese a partire dal 6 dicembre. Una piccola attesa che renderà ancora più speciale il cuore delle festività, mentre la città si prepara ad accogliere visitatori da tutta Italia e non solo.
Il percorso delle luminarie: dove trovare le opere più belle
Salerno, come ogni anno, si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto, con installazioni luminose che abbelliscono il centro e i quartieri. Tra le novità spicca il trenino dorato, quest’anno posizionato in Piazza Vittorio Veneto, e i suggestivi tunnel stellati della Villa Comunale, che promettono di essere tra gli scorci più fotografati. Piazza della Libertà, invece, ospita una stella natalizia imponente, che farà da cornice al concertone di Capodanno con Giorgia, una delle ospiti più attese.
Se non sai da dove partire, il percorso ideale inizia dalla stazione centrale, proseguendo lungo il Corso Vittorio Emanuele per poi raggiungere Via Roma e terminare alla Villa Comunale. Non mancano opere nei quartieri più periferici, che rendono l’intera città un unico spettacolo. Il Comune di Salerno ha anche introdotto corse supplementari della metropolitana per Luci d’Artista nei giorni di maggiore affluenza, per rendere gli spostamenti più comodi per chi arriva da fuori.
Gli eventi e le attività: il programma delle luminarie
Le Luci d’Artista non si limitano a decorare Salerno: l’evento offre un ricco calendario di appuntamenti per tutte le età. Per i più piccoli, c’è il Castello dei Folletti dispettosi nel Complesso di Santa Sofia, dove ogni weekend, dal 7 dicembre al 6 gennaio, si terranno spettacoli, animazioni e laboratori.
Gli amanti della musica, invece, potranno godersi il festival Jazz in Luce, che ogni giovedì dal 5 al 19 dicembre animerà Piazza Portanova con performance funk e soul. Tra i protagonisti ci saranno i Groove At Home, le Sister Sounds e i C’ammafunk, pronti a scaldare le serate con la loro energia.
Per gli appassionati di teatro, al Teatro Augusteo torna la rassegna Fiabe per Luci d’Artista, con spettacoli gratuiti ispirati ai grandi classici come Miracolo a Notre Dame e Il Principe Schiaccianoci. I posti sono limitati, quindi è consigliabile muoversi per tempo e assicurarsi un invito presso i negozi aderenti all’iniziativa.
Per scoprire le Luci d’Artista di Salerno 2024-2025 e viverle in prima persona, è possibile seguire il walking tour disponibile sul canale YouTube Hammer Style, che offre una visione completa delle luminarie.