SearchGpt, il motore di ricerca di ChatGPT è stato lanciato negli USA

Chatgpt PC

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale prosegue a grandi passi, e OpenAI ha introdotto una novità che potrebbe rivoluzionare il modo in cui utilizziamo il motore di ricerca sui dispositivi mobili. Si chiama SearchGpt, ed è la nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale che sta facendo il suo debutto direttamente nell’app di ChatGpt per iPhone negli Stati Uniti, come riportato dal sito di sviluppatori Testing Catalog.

Nuove funzionalità di ricerca avanzata: come funziona SearchGPT

La novità, attualmente disponibile solo per un numero limitato di utenti, permette di accedere a informazioni in tempo reale attraverso widget interattivi, come ad esempio grafici meteo o azionari, e include un layout ottimizzato per la visualizzazione delle notizie. La conferma dell’integrazione di SearchGpt è rappresentata dalla nuova icona di ricerca, comparsa accanto alla casella di testo nell’app di ChatGpt su iOS. Questo sviluppo indica che OpenAI ha scelto di non creare un’app separata per SearchGpt, preferendo invece potenziare la sua app principale con nuove funzionalità di ricerca avanzata.

Disponibilità limitata a iOS: perché Android e desktop restano fuori dall’aggiornamento

L’aggiornamento, però, sembra essere un esperimento limitato all’app iOS: non è ancora disponibile su dispositivi Android, né su desktop o sulla versione web del chatbot. La scelta di lanciare SearchGpt esclusivamente su iPhone potrebbe essere collegata al futuro Apple Intelligence, l’ecosistema di intelligenza artificiale che Apple intende portare su iPhone, iPad e Mac in mercati selezionati. In questo contesto, ChatGpt potrebbe rappresentare un supporto chiave, fornendo risposte immediate agli utenti grazie all’integrazione di SearchGpt.

Perplexity AI: il principale concorrente di SearchGpt nella ricerca basata su AI

Ma OpenAI non è sola in questa nuova corsa alla ricerca basata su AI. Un diretto concorrente di SearchGpt è Perplexity AI, un motore di ricerca che offre risposte dirette alle domande degli utenti. A differenza dei motori di ricerca tradizionali, Perplexity AI non si limita a fornire una lista di link, ma utilizza l’intelligenza artificiale per sintetizzare e analizzare informazioni provenienti da diverse fonti web, offrendo così una risposta concisa, simile a una conversazione con un esperto.

About Marco Stile 155 Articoli
Nato a Nocera Inferiore il 10 febbraio 1994, studia Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Salerno. Da sempre grande appassionato di calcio, si interessa anche al basket e al tennis.
Contact: Facebook
Change privacy settings